Informativa sulla privacy

CONSENSO LEGGE SULLA PRIVACY
(Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 in materia di protezione dei dati personali)
Informativa Privacy (N.B. il testo aggiornato della presente informativa è conservato, a disposizione di chiunque lo richieda, presso la segreteria del Santuario) - Ai sensi degli artt. 12 e 13 del Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 in materia di protezione dei dati personali (di seguito anche solo “GDPR”), informiamo che il trattamento delle informazioni inserite nel presente modulo di prentazione direttamente dall’interessato ovvero, in caso di minore, da chi esercita la potestà genitoriale sullo stesso, sarà improntato a principi di correttezza, liceità e trasparenza. In tal senso, desideriamo informare che:
1. I dati personali (nome, cognome, indirizzo, telefono, mail, nonché ogni altro dato comune necessario per l’esperimento dell’attività dell’Ente), da Lei comunicati in occasione dell’adesione ai servizi offerti dalla Parrocchia Santa Rita da Cascia (di seguito anche solo “Ente”), verranno trattati senza scopo di lucro, al fine di consentire la partecipazione alle attività promosse dall’Ente.
2. Il Titolare del trattamento dei dati è: Parrocchia Santa Rita da Cascia – Via Vernazza 38, Torino - e-mail: segreteria@srita.it.
3. Responsabile è il Legale rappresentante pro-tempore, domiciliato per la funzione presso i medesimi uffici.
4. Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, blocco, comunicazione, cancellazione dei dati, sia in modalità cartacea che elettronica.
5. I Suoi dati non sono diffusi né comunicati a terzi, salvo gli adempimenti di legge e l’ordine dell’Autorità, se non previo Suo esplicito consenso. La comunicazione a terzi avviene esclusivamente per consentire il corretto svolgimento dei servizi resi dal Titolare, limitandola al minimo indispensabile. I dati comuni, fermi restando i trattamenti effettuati in esecuzione di obblighi di legge, potranno essere comunicati e diffusi per i fini strumentali allo svolgimento delle attività dell’Ente a soggetti terzi, che ne condividano espressamente le finalità statutarie e che svolgano funzioni strettamente connesse e strumentali alla realizzazione delle attività promosse dall’Ente.
6. I dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per i quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR) e/o per il tempo necessario agli obblighi di legge.
7. Il conferimento dei dati per le finalità sopra specificate è obbligatorio, in quanto, in loro assenza, non potranno essere erogati i servizi offerti dal Titolare.
8. Ai sensi del Regolamento europeo 679/2016 e della normativa nazionale, l'interessato può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti: richiedere la conferma dell'esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso); conoscerne l'origine; riceverne comunicazione intelligibile; avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento; richiederne l'aggiornamento, la rettifica, l'integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti; nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere i propri dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico; il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo. Le richieste vanno rivolte al Titolare del trattamento.